In un’epoca in cui la formazione pratica e la connessione con il mondo del lavoro sono più importanti che mai, Misa ha aderito con entusiasmo al progetto promosso da Confindustria, che vede le piccole e medie imprese aprire le porte a studenti e insegnanti.
Questo progetto, nato con l’intento di avvicinare la scuola al mondo produttivo, rappresenta un’opportunità unica per giovani studenti e i loro docenti di entrare in contatto diretto con la realtà aziendale, conoscere la storia, le conquiste e i progetti futuri delle imprese.
Nella giornata di apertura, gli studenti hanno potuto immergersi nell’ambiente produttivo della azienda, assistendo alle diverse fasi della realizzazione di una cella frigorifera. Accompagnati dagli specialisti del settore, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino i processi di produzione, dalla progettazione alla realizzazione finale di tutti i componenti. Il tour aziendale è stato un momento di grande interesse e curiosità, durante il quale gli studenti hanno potuto vedere gli impiegati e gli operai al lavoro, impegnati nelle loro mansioni quotidiane. Ogni settore dell’azienda ha aperto le sue porte, permettendo ai visitatori di comprendere le dinamiche e le competenze necessarie per operare nel settore. Un aspetto particolarmente apprezzato è stato il dialogo attivo tra studenti e professionisti. I ragazzi hanno posto numerose domande su aspetti tecnici, processi produttivi e curiosità legate al mondo del lavoro, ricevendo risposte dettagliate e approfondite che hanno arricchito la loro comprensione. Questo scambio ha permesso di chiarire dubbi, stimolare l’interesse e, soprattutto, ispirare i giovani a considerare futuri percorsi professionali nel settore.
Il progetto di Confindustria ha dimostrato ancora una volta l’importanza della collaborazione tra scuole e imprese, favorendo un dialogo costruttivo e uno scambio di conoscenze che sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo di entrambe le realtà. Misa è orgogliosa di aver partecipato a questa iniziativa e di aver contribuito a formare le nuove generazioni, mostrando loro non solo come si svolge l’attività produttiva, ma anche i valori e la passione che guidano il nostro lavoro quotidiano.
«Con questa esperienza – ha commentato il managing director di Misa, Giampiero Trombini – speriamo di aver acceso una scintilla di interesse e curiosità nei giovani visitatori incoraggiandoli a esplorare le opportunità offerte dal mondo dell’industria e a coltivare le competenze necessarie per diventare i professionisti del futuro».